
04 Marzo Giornata Mondiale dell’Obesità
Una condizione che aumenta la probabilità di sviluppare malattie croniche. Contro questa emergenza Regione in campo con il piano di prevenzione 2021-2025.
Il 4 marzo è la Giornata Mondiale dell’Obesità, promossa dalla WHO (World Health Organization) per sensibilizzare i cittadini e incoraggiare soluzioni pratiche che contrastino il problema globale dell’obesità, che riguarda 800 milioni di persone nel mondo, con un costo stimato in spese mediche complessivo di mille miliardi di dollari entro il 2025.
Non solo: le persone obese corrono il rischio doppio di essere ricoverate se positive al Covid, e le prospettive non sono buone, visto che si prevede un aumento dell’obesità infantile pari al 60% entro la fine del 2030.

Come prevenire sovrappeso e obesità
Ecco le indicazioni del Ministero della Salute:
- Limitare il consumo di grassi e zuccheri, molto abbondanti soprattutto nei cibi confezionati e nei soft drink (come per esempio bevande gassate, bevande a base di succo di frutta, tè o caffè freddi confezionati, bevande funzionali con vitamine, sali minerali, sostanze energizzanti)
- Aumentare il consumo di verdure, legumi, cereali integrali e cibi freschi, non processati
- Seguire una dieta variata, riducendo le porzioni nel caso in cui si voglia perdere peso
- Limitare l’alcol, che oltre ad essere nocivo alla salute degli organi, è anche un’importante fonte di calorie, senza apportare nessun vantaggio nutrizionale
- Non ricorrere al cibo come genere di conforto, nel caso in cui ci si senta depressi o giù di corda
- Dare ai bambini un buon esempio in materia di alimentazione; i figli di genitori obesi tendono a loro volta ad avere problemi di peso
- Svolgere una regolare attività fisica: gli adulti dovrebbero fare almeno 30 minuti al giorno per 5 volte alla settimana attività fisica aerobica di intensità moderata (camminare a passo veloce, andare in bicicletta, nuotare, ballare).
Per i bambini sono indicati almeno 60 minuti al giorno; nel caso in cui si desideri perdere peso, il livello di attività fisica dovrà essere gradualmente incrementato.
Chiedi alla nutrizionista!

CECILIA ELEUTERI
Salve a tutti! svolgo il mio lavoro cercando di aiutare i miei pazienti a raggiungere uno stato di salute ottimale attraverso la comprensione del proprio corpo e definendo insieme obiettivi raggiungibili, idonei alla persona e, pertanto, duraturi nel tempo.